Gli iscritti al M5s votano per scegliere i candidati alle elezioni del prossimo 25 settembre. Le parlamentarie sono aperte dalle ore 10 alle ore 22: oltre a dover scegliere tra i 2mila candidati, gli iscritti sono chiamati a dare il proprio assenso anche ai 15 nomi scelti da Giuseppe Conte: la lista ristretta, come l’ha definita il presidente del Movimento 5 stelle, composto da personalità che “assicureranno quella continuità di azione e di esperienza necessaria per affrontare la nuova legislatura”. Sul sito del M5s viene spiegato che “la proposta sarà sottoposta alla consultazione in rete degli iscritti, che potranno esprimere un parere favorevole o contrario“.
Tra i 15 compaiono esponenti della società civile, come i magistrati antimafia Federico Cafiero de Raho e Roberto Scarpinato. Esperti di transizione ecologica, come l’ex ministro Sergio Costa e il professor Livio De Santoli. C’è il notaio del Movimento, Alfredo Colucci. E poi tanti big pentastellati. Si parte dall’ex sindaca di Torino Chiara Appendino, poi la capogruppo al Senato Maria Domenica Castellone, la sottosegretaria Barbara Floridia, l’ex capogruppo al senato Ettore Licheri, il ministro Stefano Patuanelli, il componente del direttivo del gruppo parlamentare Francesco Silvestri, e i vicepresidenti Riccardo Ricciardi, Michele Gubitosa, Mario Turco e Alessandra Todde.
L’ex premier Giuseppe Conte ha invece inviato la propria autocandidatura per il collegio della Camera Lazio 1. Tra gli altri 2mila candidati, Natale Bianchi con i suoi 84 anni è il più anziano. E’ nato a Varese nel 1938 e nella vita ha fatto il sacerdote, prevalentemente in Calabria, si legge nel profilo da lui stesso scritto. Si presenta alla Camera proprio in Calabria. Nelle liste ci sono altri due over 80: Vincenzo Fortunato, candidato al collegio Lazio 2 alla Camera, e Domenico Giannantonio, per Senato Liguria.
I più giovani candidati hanno invece 25 anni, età minima per essere eletti alla Camera dei deputati. Ci sono almeno 5 ragazzi che dichiarano 25 anni, e che quindi dovrebbero essere nati nel 1997: Alessandro di Mattia (Lazio 1), Riccardo di Palma (Molise), Francesco Felice (Calabria), Francesco Fusaro (Calabria) e Domenico Spagnuolo (Campania 1). Ovviamente tutti candidati alla Camera. Le più giovani ragazze hanno invece 28 anni e sono 4: Laura Giardina (Veneto 1), Veronica Iannone (Lombardia 1), Marianna Ricciardi (Campania 1) e Giulia Vittoria Ruta (Marche).
L’articolo Parlamentarie M5s: oggi il voto online dalle 10 alle 22. I 15 nomi di Conte e i 2mila candidati proviene da Il Fatto Quotidiano.
Powered by WPeMatico